Piazza Solferino ospiterà dal 5 al 21 di novembre, per il terzo anno consecutivo il mercato di Natale gourmet. L’evento nasce dalla collaborazione e dall’esperienze di varie aziende come E20, Gustosi Eventi e la Birra D’Ecc. Dopo i primi due anni dedicati alla gastronomia francese, questa edizione ospiterà la Germania e in particolare la città di Berlino. (altro…)
Appuntamenti

16 ottobre, giornata mondiale dell’alimentazione
Quattro Ong si sono unite per festeggiare la Giornata mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre. “Abbiamo Riso per una cosa seria” è lo slogan della campagna che Amici dei Popoli, CISV, CVCS e ProgettoMondo MLAL, sosterranno con iniziative e incontri di sensibilizzazione dal titolo “Mangia Giusto, c’è più Gusto” in Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. (altro…)

Pensare il cibo: uno sguardo filosofico sull’alimentazione
Il tema dell’Expo Nutrire il pianeta è il fil rouge che lega i tre giorni di appuntamenti della seconda edizione del festival Pensare il cibo che si terrà dal 15 al 17 ottobre al Circolo dei Lettori.
Il festival italiano dedicato ai temi dell’alimentazione visti da un punto di vista filosofico, porterà nelle sontuose sale di via Bogino filosofi, economisti, teologi che si confronteranno su temi quali la globalizzazione, la necessità di “nutrire il pianeta”, il diritto al cibo, l’economia di comunità, il consumismo schiavizzante e le identità alimentari. (altro…)

Slow food insegna tutte le cucine del mondo
Dopo la pausa estiva riparte il giro del mondo dei Master of Food di Slow Food dedicato alle “tecniche di cucina del mondo”. Ospitati al Miele Center di Torino in piazza Bodoni, il primo appuntamento del 12 ottobre è dedicato alla cucina del Maghreb. (altro…)

Assaggi di teatro: quando la cucina si ispira al palcoscenico
Pensate a Galileo Galilei. Qual è la prima immagine a cui avete pensato? Forse un uomo con la folta barba, oppure alle stelle nel cielo. Se lo chiedete allo chef Christian Milone della Trattoria Zappatori vi risponderà “un risotto al pomo d’oro, con al centro il pomodoro per esprimere con semplicità e intenso profumo la vittoria della verità sulla menzogna”.
Troppo complesso? Giovanni Grasso e Igor Macchia de La Credenza (San Maurizio Canavese) quando pensano allo spettacolo “Il prezzo il Nero” giocano tra il vedere tutto nero e il restare fritti, mettendo nel piatto melanzane fritte, fontina e misticanza. È la sesta edizione di Assaggi di Teatro un percorso goloso in cui gli chef interpretano le opere teatrali del cartellone dello Stabile. (altro…)